ALLENAMENTO - MIGLIORA I TEMPI DI REAZIONE

29.12.2013 16:51

  • Allenamento – Migliora i tempi di reazione 2.0

    Copertina_Palle_Pazze.png

    Già lo scorso hanno avevamo proposto una esercitazione con la Palla Pazza per il miglioramento dei tempi di reazione…
    ma torniamo ad esaminare con attenzione l’esercizio proposto e vediamo qual’è stata la sua evoluzione.

    Osserviamo il video “vecchio”:

     

    Come potete notare le due atlete hanno l’obietti di afferrare al palla al volo prima del secondo rimbalzo, ma come ben si sa nella pallavolo non è possibile far fare al pallone nemmeno un rimbalzo quindi, questo lo possiamo considerare un esercizio base, da svolgere con giovani atlete che entrano per la prima volta in contatto con la palla pazza.

    Seconda motivazione tecnica, ai pallavolisti viene spesso richiesto di arrivare all’impatto sulla palla con entrambi le braccia ove è possibile per dare maggior sensibilità e di conseguenza maggior precisione al movimento, ma con la palla troppo piccola è facile notare che quasi tutti riescano ad impegnare un solo arto durante il recupero;
    cambiando però la dimensione della palla saranno costretti a modificare la loro presa.

    Osserviamo ora con attenzione il secondo video, girato durante un allenamento specifico per i giocatori che ricoprono il ruolo del libero, ma che può essere allargato e modificato per tutti i ruoli.

    Cosa possiamo notare?

     
     
     

    Oltre ad una qualità migliore del Video, anche in quella siamo cresciuti, abbiamo apportato alcune modifiche all’esercizio, abbiamo cambiato la direzione di arrivo della palla, abbiamo cambiato la sua dimensione … insomma siamo passati alla fase 2.0 … ecco il perché…

    Direzione di arrivo della palla:
    invece di farla arrivare da terra, l’atleta avrà la palla che arriva nella sua direzione dopo aver rimbalzato sul muro, non conosce la direzione di arrivo, ne tanto meno il rimbalzo irregolare che la palla potrà avere.

    Distanza dal muro:
    Minore è la distanza dal muro all’atleta, maggiore sarà la difficoltà , minori dovranno essere i suoi  tempi di reazione per riuscirla ad afferrare.

    Dimensioni della Palla Pazza:
    Tramite la collaborazione con l’azienda TRIAL s.r.l , leader nel settore della produzione di materiale sportivo in plastica secondo i principi di non tossicità, abbiamo potuto costruire le palline a rimbalzo irregolare di dimensioni e forme diverse,  chiamandole WOPPER.

    La loro forma irregolare, rende sempre imprevedibile il loro rimbalzo, meno repentino di quello della palla pazza, ma dalle dimensioni  diverse.

    wopper palla pazza media
    La WOPPER J (Junior) Gialla nel Filmato : Dimensione/Dimension: Ø cm 14 e con peso Peso/Weight: gr 150
    La WOPPER S (Senior) Verde nel Filmato : Dimensione/Dimension: Ø cm 20 e con peso Peso/Weight: gr 210

    La loro dimensione non permetterà più all’atleta di afferrare la palla in totale sicurezza, quindi tranne in casi estremi, l’atleta sarà obbligato a reagire con entrambi gli arti superiori.

    wopper palla pazza grande

    “L’evoluzione di ogni esercizio, prevede un riadattamento degli schemi motori, di una riorganizzazione dei movimenti che permettono all’atleta di crescere sotto l’aspetto fisico senza quasi accorgersene” 

    Alessandro Contadin
    Ceo Responsabile del Progetto Preparazione Fisica Education
    Preparatore Atletico dell’ IGOR VOLLEY NOVARA serie A1 Femminile